SHOP ONLINE
Assistenza allo Shop 0733 470133

5 Cose da fare per una casa a prova di Terremoto

La sicurezza antisismica è possibile? Quali sono i percorsi tecnici per arrivarci? Ecco 5 cose da fare per una casa a prova di Terremoto.

Rischio-Sismico-in-Italia

1 – La mia casa è edificata in una zona ad alto rischio sismico, è sicura oppure no?

La prima cosa da fare è verificare la sicurezza di una costruzione ed è una delle pratiche strutturali più delicate che richiede la massima competenza. Per una perizia seria è necessario rivolgersi a un professionista qualificato, ingegnere o architetto, che conosca a fondo la materia. Per una perizia si possono arrivare a spendere 10 euro al metro quadro per una casa unifamiliare: i costi dipendono da una serie di fattori, dalla tipologia costruttiva ai materiali utilizzati fino alla documentazione disponibile. Bisogna sapere che, per quanto riguarda l’edilizia privata, è solo dal 1971 che vige l’obbligo di depositare i progetti strutturali in Comune, e solo per alcune tipologie di strutture. Così, meno documentazione storica si ha a disposizione, più sondaggi occorre realizzare. Per sapere come è fatta una casa dentro, nonostante oggi la tecnologia aiuti a vedere «sotto la pelle» dell’edificio, si devono eseguire fori e saggi, tutte operazioni che fanno lievitare la spesa. Per quanto riguarda la zona su dove è costruita la casa, gli ingegneri sismici, in molte parti del mondo, hanno stabilito un codice comprendente i tipi di terreno più adatti alle costruzioni. Certi tipi di suolo si sono dimostrati più inclini di altri all’assorbimento delle scosse con conseguente frantumazione delle fondazioni. Sfortunatamente alcune delle zone più densamente popolate si trovano su terreni alluvionali ricchi ma deboli, formatisi su terrazze in prossimità di fiumi. Gli edifici costruiti su terreni del genere, sebbene forse atti a resistere a violente scosse, spesso sono crollati per mancanza di sostegno da parte del suolo.

2 – Cosa devo fare se, in seguito alla perizia, decido di mettere la casa in sicurezza?

Devi rivolgerti a un bravo tecnico (può essere anche lo stesso che ha fatto la verifica) cui spetterà formulare ipotesi d’intervento e valutazioni di costo. Bisogna però avere le idee chiare su che cosa si vuole fare: si può scegliere di migliorare l’edificio, rendendolo più sicuro, oppure di adeguarlo con interventi che la porteranno a un livello di sicurezza pari a quello di una nuova costruzione. Una volta scelto che tipo di intervento eseguire, il tecnico preparerà la pratica da presentare agli enti competenti e i progetti e i computi metrici per scegliere l’impresa esecutrice più idonea.

3 – Quanto mi costa mettere in sicurezza un edificio a rischio sismico?

Per costruire un nuovo edificio oggi si spendono mediamente poco più di mille euro al metro quadro, mentre per metterne in sicurezza uno esistente si arriva a spenderne fino a 700 euro al metro. Vi sono però piccoli interventi, come l’inserimento di catene, che con una piccola spesa consentono di salvare l’edificio. A Norcia, in occasione dell’ultimo sisma, le abitazioni che dopo il terremoto del 1979 erano state rinforzate con catene non hanno riportato danni.

4 – Nel caso voglia costruire ex novo una casa con caratteristiche antisismiche, come ci si deve muovere dal punto di vista burocratico e tecnico?

Costruire una casa nuova, paradossalmente, è più semplice che intervenire su una casa già esistente. Va detto che le nuove normative italiane sono in linea con le conoscenze mondiali sull’antisismica e le procedure sono ben codificate. I lavori antisismici rientrano nell’ambito delle norme che offrono la deducibilità fiscale, previste dal bonus per la ristrutturazione edilizia. Le ultime Leggi di stabilità hanno infatti previsto una detrazione lrpef che consente di recuperare in dieci anni il 65 per cento di quanto viene speso dai privati non soltanto in opere di riqualificazione energetica, ma anche per lavori di miglioramento sismico. In zone di particolare sismicità, come ad esempio in Giappone, sono state approntate leggi statali che si riferiscono alla totalità delle costruzioni. Le indagini hanno dimostrato che la caduta delle macerie e gli incendi che si verificano dopo la scossa iniziale provocano più morti dello stesso terremoto. Realizzando le costruzioni con poche strutture in aggetto, o addirittura senza di queste, il pericolo della caduta dei detriti può essere ridotto al minimo.

5 – Ci sono materiali più «sicuri» nell’edilizia anti-sismica?

Dopo ogni terremoto si riaccende il dibattito su quale sia il miglior materiale da costruzione. Vale perciò la pena sottolineare che tutti i materiali sono antisismici, purché siano progettati e realizzati nella maniera corretta. Nei Paesi di intensa attività sismica gli edifici devono essere costruiti tali da resistere alle violente scosse provocate da un terremoto. Mentre praticamente tutti gli edifici possono sopportare una certa pressione verticale, pochi, a meno che non siano stati appositamente progettati e rinforzati, sono atti a resistere alle sollecitazioni orizzontali provocate dai terremoti. Gli edifici «a prova di terremoto» devono fare a meno di materiali speciali, i mattoni crollano molto più facilmente del cemento armato e dell’acciaio.

Queste sono 5 cose da fare per una casa a prova di Terremoto, ma se si vuole lanciare una misura immediata per valutare seriamente quale sia il rischio sismico italiano, si potrebbe rendere obbligatorio da subito un «Certificato di vulnerabilità sismica» per tutti gli edifici privati (con sanzioni per chi non adempie) stabilendo che i costi siano deducibili fiscalmente in toto. I vantaggi sarebbero due: si avrebbe un quadro realistico della situazione, e si darebbe impulso all’economia. Così si potrebbe poi passare al piano per la messa in sicurezza degli edifici con dati certi. Studiando agevolazioni e interventi mirati.

Altri Articoli sul Terremoto
Come prevedere il Terremoto
Vorreste sapere come prevedere il terremoto? Oggi è possibile prevedere il terremoto studiando la tecnologia fino all’osservazione del comportamento animale

Letture di approfondimento sul Terremoto

Terremoti d'ItaliaTerremoti d’Italia

Il rischio sismico, l’allarme degli scienziati, l’indifferenza del potere.

 

Sotto i Nostri PiediSotto i nostri piedi

Storie di terremoti, scienziati e ciarlatani.

 

 

Terremoti - Manuale per la PopolazioneTerremoti: manuale per la popolazione

Come fare e come prepararsi in zona sismica.

 

Scrivi un commento

'

Articoli più letti

Newsletter

Inserisci la tua email per ricevere le ultime novità e le offerte di I Like Shopping!