La Boswellia Serrata è una tradizionale pianta erbacea origine indiana, nota anche come incenso. La sua gomma è utilizzata da secoli nella tradizionale medicina indiana Ayurvedica per contrastare i disturbi muscolo-scheletrici, ma non finisco qui le sue proprietà curative naturali.
La Boswellia Serrata è stata utilizzata per migliaia di anni in Ayurveda come estratto dalle proprietà antinfiammatorie. È anche ampiamente usata come farmaco miracoloso per il trattamento di artrite, reumatismi e disturbi correlati. L’Ayurveda ritiene che ogni disturbo o malattia del corpo sia dovuta a uno squilibrio dei dosha. L’intero centro di questa scienza è quello di correggere l’equilibrio dei dosha per liberarsi delle malattia. La Boswellia Serrata lavora per bilanciare tutte le tridosha nel corpo, cioè vata, pitta e kapha, anche se lavora principalmente su kapha e vata dosha.
L’albero della Boswellia Serrata si trova generalmente nelle zone collinari asciutte del sub-continente indiano, principalmente negli stati di Maharashtra, Gujarat e Rajasthan. Il componente più importante è la resina di gomma, che viene essiccata e polverizzata per ricavarne l’incenso. Questa resina in polvere contiene oli essenziali e una miscela di acido beta-boswellico, tutte sostanze che aiutano a ridurre naturalmente le infiammazioni delle articolazioni o della parte bassa della schiena.
Alcuni dei principali utilizzi della Boswellia Serrata in Ayurveda
Artrite: le proprietà anti-artritiche della Boswellia Serrata ne fanno uno dei farmaci a base di erbe più ampiamente usati per il trattamento di gotta, artrite reumatoide e osteo-artrite, spondilosi e altri disturbi simili. La Boswellia Serrata riduce il dosha vata tra le articolazioni, che porta a un loro funzionamento più agevole. Recenti ricerche hanno dimostrato che l’estratto di a Boswellia Serrata è più efficace nel ridurre l’infiammazione e sintomi di artrite rispetto alle alternative farmaceutiche.
Infiammazione: grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie, questa medicina ayurvedica è stata utilizzata per il trattamento dell’infiammazione delle articolazioni, riducendo la rigidità muscolare e alleviando i dolori articolari. Inoltre, aumenta la circolazione del sangue nelle articolazioni e nei tessuti circostanti, rafforza le articolazioni. Condizioni infiammatorie intestinali – come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn – sono malattie auutoimmunitarie, che colpisce l’intestino tenue e il crasso. Si presenta con sintomi come dolore addominale acuto, sanguinamento rettale, vomito e gravi spasmi nell’addome. La Boswellia Serrata ha mostrato effetti notevoli su questo tipo di malattie e aiuta a ridurre il dolore e gli spasmi muscolari, fornendo così grande sollievo per il paziente.
Anti microbica: la Boswellia Serrata è stata utilizzata per le sue proprietà depurative del sangue. A causa della presenza di acido boswellico, la Boswellia Serrata gioca un ruolo importante contro le infezioni microbiche e fungine.
Apparato digerente: la polvere di Boswellia Serrata aiuta anche a rafforzare gli organi del sistema digestivo e migliora la digestione in genere.
Apparato respiratorio: la Boswellia Serrata è utilizzata anche per i disturbi respiratori come la tosse grave. Molti studi hanno dimostrato l’effetto di questa polvere contro disturbi come bronchite e asma, inibendo le condizioni infiammatorie che portano a queste malattie.
Ipertensione: la Boswellia Serrata ha anche notevoli proprietà contro la pressione alta. Essa contribuisce anche a mantenere i normali livelli di colesterolo.
Sistema nervoso: questo farmaco ayurvedico ha mostrato alcuni effetti in alleviare la depressione e l’ansia mentale in una certa misura.
Vitalità: il farmaco avvantaggia gli organi riproduttivi e aiuta ad aumentare la capacità di resistenza e di benessere generale del corpo.
La Boswellia Serrata è un rimedio estremamente sicuro e naturale e può essere utilizzato come farmaco interno ed esterno. Oli e balsami offrono sollievo locale con applicazione topica.
Integratori contenenti Boswellia Serrata
Altri articoli sugli antinfiammatori naturali
Curarsi con le Erbe: Rimedi officinali e Principi attivi
La calendula (Calendula Officinalis) è un ottimo rimedio naturale per le piccole e grandi affezioni cutanee e per la pulizia della pelle. Ha proprietà antimicotiche e antisettiche e si presta ad essere impiegata per la guarigione di piccole ferite, ustioni, ulcere e acne, nonché come antinfiammatorio locale. Inoltre, rinforza le pareti venose…
Prepariamoci per la Primavera a Febbraio
L’Aglio è una tra le pianta con un elevato numero di proprietà, ma deve essere usato con parsimonia quotidiana, è un ottimo: anticoagulante; vasodilatatore, prevenendo l’ipertensione; contrasta il colesterolo cattivo; antibiotico naturale, aumenta le difese immunitarie; antiossidante, combatte l’invecchiamento dei tessuti; regola la glicemia, tenendo a bada gli zuccheri nel sangue; antinfiammatorio, combatte contro tutti i malanni di stagione; antispastico, previene dolori addominali e spasmi…
Letture consigliate sulla Boswellia serrata
L’incenso tra Mito e Realtà di Marcello Tardelli, Mauro Raffaelli
L’incenso, molto richiesto e apprezzato dai Romani fino alla caduta dell’Impero, andò in disuso in Europa durante il Medio Evo per poi essere nuovamente utilizzato dal Rinascimento fino ai nostri giorni, soprattutto nelle cerimonie religiose e in numerose attività domestiche ed industriali.