Le Chiacchiere di Carnevale sono un dolce tipico di questo periodo di festa, che prende nomi differenti in base alla regione in cui ci si trova: frappe, galàni, bugie, sfrappole, cenci, cròstoli, rosoni, sfrappe… Gli ingredienti però sono per lo più gli stessi: possono esserci delle varianti sul liquore o sugli aromi utilizzati, o sulla scelta della decorazione, che può variare dalla semplice spolverata di zucchero a velo, all’aggiunta di una salsa al cioccolato che permette di guarnire le Chiacchiere di Carnevale con delle linee o dei piccoli coriandoli di gustosa glassa.

Chiacchiere di Carnevale al cioccolato
Ingredienti:
- 500 g di Farina 00
- 4 Uova
- 80 g di Zucchero
- 50 g di Burro
- un pizzico di Sale
- 4 Cucchiai di Vino bianco secco
- 4 Cucchiai di Grappa o Liquore a vostro piacimento
- 1 bustina di Vanillina
- Un cucchiaino di lievito per dolci
- Olio di semi per friggere
Procedimento:
- Aggiungi alla farina lievito e vanillina.
- Incorpora 4 uova.
- Mescola e poi aggiungi lo zucchero.
- Continuando a mescolare, aggiungi il burro sciolto, un pizzico di sale, poi il vino e il liquore.
- Forma un impasto da lavorare con le mani. Se risulta appiccicoso, aggiungi della farina, ma non esagerare
- Stendi poi la pasta con il mattarello o con la macchina della pasta, per avere una sfoglia fine da tagliare a strisce in modo da ricavarne dei rettangoli di 8×15 cm circa. Puoi anche ritagliare delle strisce di pochi centimetri o lasciarle ancora più lunghe. Se decidi di realizzare dei rettangoli più larghi, pratica dei tagli al centro, per evitare che la pasta si gonfi al momento della frittura.
- Friggi in abbondante olio di semi, a una temperatura di 170°/180°.
- Togli dall’olio e lascia raffreddare le Chiacchiere di Carnevale su uno scolapasta ricoperto di carta assorbente.
- Infine puoi spolverare le Chiacchiere di Carnevale di zucchero a velo, oppure decorarle con salsa si cioccolato.