L’estate è in arrivo e con lei anche il caldo, il mare e il sole, ma per avere una bella abbronzatura dorata, uniforme e senza scottature è importante sapere come esporsi, anche grazie all’aiuto di apposite creme solari.
Come scegliere le creme solari più adatte alla propria pelle
Le creme solari oggi in commercio offrono numerosi benefici insieme: da un lato, la protezione verso i raggi ultravioletti nocivi che derivano da un’esposizione scorretta, dall’altro, un aiuto valido per ottenere un’abbronzatura perfetta e bella da vedere, senza macchie, spellature o peggio ancora eritemi ed irritazioni provocati dal sole.
Per poter scegliere al meglio la crema solare più adatta a se stessi bisogna conoscere il proprio tipo di pelle, imparando a capire cos’è il fototipo.
Per fototipo si intende la qualità e la quantità di melanina normalmente presente nella pelle, la cui capacità di rispondere alle stimolazioni dei raggi solari in maniera differente determina i diversi tipi di abbronzatura.
Schematicamente si può capire a che fototipo si appartiene sulla base delle seguenti indicazioni:
- fototipo 1: pelle molto chiara, quasi lattea e capelli biondi o rosso carota;
- fototipo 2: pelle chiara con sottotono rosato e capelli biondi o castano chiaro;
- fototipo 3: pelle chiara con sottotono ambrato e capelli biondo scuro o castani;
- fototipo 4: pelle ambrata con capelli castani o castano scuro;
- fototipo 5: pelle olivastra con capelli castano scuro o neri;
- fototipo 6: pelle nera con capelli neri.
Le creme solari protettive vanno quindi utilizzate a partire dalla protezione totale con SPF 50+ per il fototipo 1, andando gradualmente verso quelle con SPF da 50 a 30 per i fototipi 2 e 3, da 25 a 15 per i fototipi 3, 4 e 5 e con SPF da 10 a 6 per i fototipi 5 e 6.
Qualsiasi sia il proprio fototipo è sempre bene iniziare dalla crema solare con SPF più alto, per poi procedere gradualmente ad utilizzare fattori di protezione più bassi. Solo in questo modo si può ottenere con certezza assoluta un’abbronzatura bella da vedere, uniforme e sana, senza spellature, scottature e soprattutto senza mettere a rischio la salute della propria pelle.
Crema solare corpo e crema solare viso
Le creme solari si distinguono in quelle per il corpo e quelle per il viso: la differenza sta non solo nella consistenza ma anche nella loro composizione.
Le migliori Creme solari consigliate da ILikeShopping
Quelle per il corpo sono tendenzialmente più leggere e asciutte perché devono asciugarsi velocemente, espletando la loro funzione abbronzante ma protettiva, lasciando la pelle non unta; di contro, le creme solari per il viso possono risultare leggermente più burrose perché spesso contengono anche dei fattori anti-età che contribuiscono a proteggere la pelle del viso e del contorno occhi/labbra, molto più esposta del corpo in ogni momento della giornata agli effetti potenzialmente nocivi dei raggi UVA e UVB, così come dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cutaneo. Molto richieste sono anche le creme solari viso leggermente coloranti che uniscono anche un effetto quasi simile a quello di un fondotinta waterproof.
Non mancano le formulazioni spray, molto pratiche e soprattutto veloci da spalmare e utilizzare, così come quelle in olio, preferenzialmente utilizzate sul corpo.
Gli ingredienti delle creme solari
L’azione della crema solare è principalmente quella di migliorare l’abbronzatura proteggendo mentre si è esposti al sole, ma non mancano oggi creme solari molto più complete, capaci di unire diverse altre caratteristiche a quella principale. Esistono infatti prodotti solari anche capaci di idratare in profondità per prevenire la secchezza cutanea tipica di una pelle molto esposta ai raggi solari, i cui ingredienti esplicano azione emolliente e idratante (come il burro di karité, l’olio di cocco o l’olio di mandorle).
Accanto a questa tipologia di creme solari vi sono anche quelle lenitive, specifiche per le pelli molto sensibili che rischiano di arrossarsi alla minima esposizione senza o con un SPF inferiore: si tratta di creme solari integrate con ingredienti lenitivi che hanno blande proprietà antinfiammatorie (come l’aloe vera, la camomilla o la calendula).
Nel grande ventaglio di possibilità vi sono anche le creme solari specifiche per le pelli ipersensibili o allergiche e quelle per le delicate pelli dei più piccoli.
Altri articoli sulle Creme Solari
Protezione solare: Intervista doppia al Farmacista e al Dermatologo
Dott. Grasso, le comuni creme solari proteggono totalmente dai danni alla pelle indotti dal sole?
L’utilizzo di fotoprotettori è alla base di una salutare abbronzatura. Un buon prodotto solare deve essere ad ampio spettro e bilanciato nelle sue componenti filtranti nei confronti delle radiazioni UVB ed UVA.