SHOP ONLINE
Assistenza allo Shop 0733 470133

Piante perenni: come produrre più Cibo con meno Lavoro

Combinando tecniche di giardinaggio in permacultura e coltivazione di piante commestibili potrai abbellire con ingegnosità il tuo giardino e trovare il tuo mix perfetto tra ortaggi e piante perenni. Sarai sorpreso da quanto poco lavoro richiedano le piante perenni in giardino se confrontate con quelle annuali.

Supponiamo che un nuovo passo avanti nell’agricoltura abbia permesso di ottenere rendimenti più elevati, una stagione di crescita più lunga e molto meno lavoro. Queste affermazioni possono diventare reali per coloro che sono disposti a fare dei cambiamenti nel modo in cui fanno giardinaggio, imitando di più la natura.

GIARDINAGGIO: COME PRATICARLO IN SICUREZZA

perenniGli ecosistemi creati dalla natura sono sempre composti da un mix di verdure annuali e piante perenni – con radici commestibili, germogli, foglie, fiori e frutti che si riproducono anno dopo anno. Oltre gli alberi da frutto e agli arbusti, sono moltissime le specie di piante perenni che crescono bene nel clima mediterraneo.

Con l’impiego di piante perenni si creerà un giardino più diversificato che avrà bisogno di meno cure: spenderai insomma meno tempo per lavorarlo e più tempo per raccogliere i frutti del tuo lavoro.

ROSE: COME PRENDERSENE CURA

È il tipo di giardino che ha bisogno di meno manutenzione in assoluto. Ad esempio i legumi perenni dopo anni di vita producono ancora baccelli, e tutto ciò che c’è da fare è aggiungere compost e pacciamatura una volta l’anno.

ORTO FAI DA TE

C’è di più, l’impiego di piante perenni estende la stagione del raccolto, senza una serra, telaio freddo o altro dispositivo. È possibile raccogliere patate per tutto l’inverno fino a quando si pacciama abbastanza per mantenere la terra al sicuro dal gelo.

Alcune colture perenni, come l’acetosa o erba brusca, sono pronte per essere mangiate in Marzo, quando – in alcune zone – la neve si sta ancora sciogliendo. La maggior parte del cibo vegetale di Primavera proviene da piante perenni. Nel momento in cui sono finite le perenni, le verdure annuali stanno arrivando.

Coltivare ortaggi perenni non significa rinunciare a pomodori, peperoni e altre colture annuali. È possibile sperimentare i benefici incredibili delle piante perenni commestibili semplicemente aggiungendo questo tipo di piante nelle aree inutilizzate.

3 Modi per introdurre le Piante perenni in Giardino

Progettare e pianificare sono le fasi critiche per “perennializzare” il tuo giardino: dopo che le nuove piante perenni commestibili avranno messo radici, saranno pronte per affrontare tutti gli anni a venire. Ci sono tre approcci per una progettazione di base:

1. VAI AL MASSIMO – Un metodo per dare vita a un giardino di piante perenni commestibili è espandere i bordi di un giardino già stabilito. Le piante perenni crescono bene in letti dedicati esclusivamente a loro perché i loro vasti apparati radicali crescono indisturbati. Tuttavia, alternarle con le specie annuali può anche essere una strategia di successo e un modo per controllare l’erosione nel giardino perenne.
Per espandere i bordi, scava a mano un  letto largo circa 1,2m lungo il perimetro su uno o più lati. Oppure, se sei disposto ad aspettare un anno, segui questo metodo per preparare il sito: copri il prato con quattro strati di cartone, e termina con uno spesso strato di trucioli di legno. Mettere del compost sotto gli strati di cartone per una fertilità supplementare. Nel giro di un anno, l’erba morirà e la pacciamatura diventerà ricca di materia organica pronto per la semina. Altri materiali disponibili localmente funzionano altrettanto bene: ad esempio, spessi strati di carta di giornale potrebbero essere sostituiti con foglie triturate o erba tagliata.
Se lo spazio o le condizioni non consentono di espandere i bordi del giardino, è possibile sperimentare e creare un bordo di legumi perenni nei limiti di un orto esistente.

2. TUFFATI IN UNA PAESAGGIO COMMESTIBILESe già stai coltivando un bordo o una siepe di arbusti ornamentali, hai la possibilità di integrarli con alcune verdure perenni, come il cavolo marino o l’acetosa. Molti hanno fogliame o fiori, e non diventeranno così rigogliosi da sorpassare le altre piante ornamentali. Se lo spazio è limitato, prova la coltivazione di ortaggi perenni – soprattutto verdi – in contenitori.
Approfitta delle aree attualmente inutilizzate del giardino, corrispondenti alle condizioni alle opportune per le piante perenni commestibili che hai scelto.
Una delle cose che amo nel coltivare le piante perenni è che ce ne sono moltissimi tipi. Non tutti richiedono pieno sole e terreno argilloso come la maggior parte delle verdure annuali. Si possono crescere insieme molte verdure e piante perenni – come i porri selvatici – sul lato nord ombreggiato della casa, sotto gli alberi, in un luogo umido o in altre aree inutilizzate.

3. SII IL PIONIERE DI UNA COMUNITÀ DI PIANTE – Se stai già coltivando ortaggi perenni e vuoi diversificare il tuo giardino e portarlo a un livello superiore, prendi in considerazione la permacultura. Come negli ecosistemi della natura, questo approccio promuove una maggiore partnership tra piante, suolo, insetti e animali selvatici. Nei progetti di permacultura, ortaggi, legumi, erbe, arbusti da frutto e viti crescono insieme come in un sottobosco di alti alberi da frutta e noci. La tecnica è talvolta chiamata “stratificazione”.

Sarebbe ideale studiare un piano quinquennale per iniziare la stratificazione delle piante ornalmentali con quelle commestibili. Nel primo anno, vanno messi a dimora gli alberi da frutto. Nello stesso anno e nel corso dei due anni successivi, utilizza la tecnica del foglio di pacciame per preparare le aree di impianto sotto gli alberi. Pacciama un’area di circa un metro di raggio intorno a ogni albero da frutto del primo anno e aumenta gradualmente l’area pacciamata come gli alberi crescono. Dopo il primo anno, sarà possibile iniziare a piantare la zona pacciamata con verdure perenni, arbusti fruttiferi e vite.

Le Piante perenni suggerite da ILikeShopping

  • Garofano - 35€

Federica Schiassi

Scrivi un commento

'

Articoli più letti

Newsletter

Inserisci la tua email per ricevere le ultime novità e le offerte di I Like Shopping!