12 rimedi sicuri, veloci ed efficaci per alleviare il disturbo che ti affligge, dal cattivo odore, all’alito cattivo e il singhiozzo.
1. Prezzemolo contro l’Alito cattivo
Nessun altro rimedio naturale rinfresca l’alito come il prezzemolo. Lo afferma David Orlarsh, naturopata a Plymouth. Questa erba aromatica usata spesso per guarnire i piatti è ricca di clorofilla, un composto contenuto in tutte le piante verdi che uccide i batteri che causano il cattivo odore in bocca. Sgranocchia un rametto di prezzemolo dopo aver mangiato cipolle crude o aglio o ogni volta che senti che il tuo alito non è ok.
ALTRI CONSIGLI PER AVERE UNA BOCCA SANA E BELLA
2. Pasta di Argilla aromatizzata contro Brufoli e Impurità della Pelle
Per cancellare i brufoli rapidamente, crea e conserva in un piccolo vaso sigillato questo rimedio topico e naturale e tienilo sempre a portata di mano (si conserva per un paio di mesi). Mischia:
- 2 cucchiai di argilla verde,
- 1 cucchiaio di polvere di idraste (Hydratis canadensis),
- 2 o 3 gocce di Tea Tree Oil (Melaleuca alternifolia),
- e abbastanza acqua per formare una pasta.
Applicare la pasta di argilla sul brufolo prima di andare a letto e lasciala in posa per tutta la notte. L’argilla asciugherà il sebo che ostruisce i pori, mentre l’Idraste e il Tea Tree Oil uccideranno i batteri che causano l’infezione.
3. Olio di Amamelide contro i Brufoli
Non schiacciare i brufoli, per quanto allettante sia. In questo modo aumenta la probabilità di infezione. Invece, tamponali con un batuffolo di cotone imbevuto con un antico rimedio, l’olio di Amamelide (Hamamelis virginiana) per almeno 4 volte al giorno. Lo consiglia anche Brad Bongiovanni, naturopata di Atlanta. L’olio di Amamelide contiene tannini astringenti che asciugano il liquido che si accumula sotto la pelle formando i brufoli e aiuta ad alleviare il dolore coadiuvando la circolazione. L’olio di Amamelide contiene anche alcol che aiuta ad asciugare il sebo in eccesso.
4. Libera i Pori per combattere il cattivo Odore
Se il tuo corpo ha un cattivo odore persistente nonostante una buona igiene, il problema potrebbe essere rappresentato dai pori ostruiti. Quando la pelle non può eliminare correttamente i rifiuti del corpo, può provocare un cattivo odore del corpo. Spazzolare delicatamente la pelle a secco prima di ogni doccia aiuta a esfoliare la pelle morta che intrappola i rifiuti che causano cattivi odori. Puoi trovare spazzole per il corpo nella maggior parte delle farmacie. Se ti lavi con lunghi movimenti delicati che vanno verso il tuo cuore, potrai anche migliorare la circolazione aiutando il corpo a disintossicarsi in modo più efficiente. Ricorda che la spazzolatura non eliminerà l’esigenza di utilizzare un deodorante, ma ne potrai utilizzare meno.
LEGGI I CONSIGLI SALVA-PELLE PER MANTENERE L’IDRATAZIONE
5. Arnica per i Dolori muscolari
Gli esperti dicono che il popolare rimedio che prevede di utilizzare l’Arnica contro gli indolenzimenti muscolari è anche la soluzione migliore per ridurre al minimo le contusioni e accelerare la loro guarigione. subito dopo aver sbattuto un ginocchio o un’altra parte del corpo o quando noti un gonfiore o un livido, strofina delicatamente una cucchiaiata di crema all’arnica sulla parte lesa. L’Arnica riduce le infiammazioni e aumenta la circolazione in modo da drenare via il sangue stagnante.
6. Olio di Lavanda dopo Ustioni e Punture
E’ noto che l’olio essenziale di lavanda (Lavandula angustifolia) è ottimo per il suo profumo rilassante, ma è anche possibile usarlo dopo una puntura d’insetto o un’ustione di primo grado (il tipo a cui si va incontro toccando una padella calda insomma). L’olio di lavanda velocizza il processo di guarigione e previene le cicatrici e combatte anche i batteri presenti sulla nuova pelle ancora vulnerabile.
SCOPRI LE 7 REGOLE PER EVITARE I MALANNI DA SPORT
- Prima di tutto pulisci delicatamente l’ustione con acqua e sapone.
- Poi unisci una parte di olio puro di lavanda portante olio essenziale a 3 parti di un altro olio, ad esempio di mandorle o d’oliva,
- applicare la miscela liberamente per almeno 3 volte al giorno, lasciando la ferita scoperta.
7. Foglie di Lampone contro le Afte
Si possono mangiare cibi piccanti a volontà se per far sparire le afte dolorose che si formano in bocca basta un infuso di foglie di lampone (Rubus idaeus).
TUTTI I TRUCCHI PER AVERE LABBRA A PROVA DI BACIO
- Immergi 2 cucchiai di foglie di lampone essiccate in una tazza di acqua bollente fino a quando non si raffredda.
- Filtra l’infuso e poi utilizzalo per sciacquare la bocca per circa un minuto 3 volte al giorno.
I tannini contenuti nell’infuso di foglie di lampone – che ha un gusto simile al tè nero – riducono il gonfiore e puliscono le ferite in modo che possano guarire più velocemente.
8. Aceto di Mele contro la Forfora
Per combattere la forfora è necessario contrastare la causa del problema: il livello di pH acido del cuoio capelluto. Per ripristinare la naturale livello di pH alcalino del cuoio capelluto, devi agire prima di lavare e acconciare i capelli. Mentre sei ancora sotto la doccia o nella vasca da bagno, versati una tazza di aceto di mele sulla testa e risciacqua con abbondante acqua.
9. Fermare l’Epistassi con la Carta
Blocca il sangue dal naso in pochi minuti con questo semplice, seppur strano rimedio. Strappa un pezzo di carta marrone da un sacchetto di generi alimentari, mettilo in bocca tra il labbro superiore e l’arcata dentale superiore e lasciarlo lì fino a quando il naso non smetterà di sanguinare. Nessuno sa perché funziona, ma molte persone hanno utilizzato questo trucco con successo per anni.
10. Olio di Ricino per le Labbra secche e screpolate
I convenzionali balsami per le labbra spesso contengono petrolio o alcool, entrambe sostanze che seccano la pelle sensibile delle labbra. Per idratare e proteggere le labbra secche, fai un peeling con dell’olio di ricino. Porta con te una piccola bottiglia a spruzzo di olio di ricino e applicalo spesso con un dito sulle labbra durante il giorno. Se hai intenzione di stare fuori, magari al sole, utilizzare un balsamo senza alcool con un SPF15 pochi minuti dopo aver applicato l’olio di ricino.
11. Cipolla per alleviare il Prurito da Punture di Insetti
Puoi alleviare il prurito da punture di insetti con una cipolla. Lo zolfo contenuto dalle cipolle neutralizza le sostanze chimiche che causano il prurito. Basta affettare una cipolla gialla a metà e strofinare uno dei lati tagliati sulla puntura. Il prurito si fermerà immediatamente. Congela la cipolla in un contenitore sigillato e usala di nuovo se il prurito riprende. Taglia una fetta di cipolla fresca prima di riapplicarla.
12. Un Bicchiere d’Acqua contro il Singhiozzo
Pensi di aver provato ogni rimedio contro il singhiozzo? Prova questo:
- metti una cannuccia in un bicchiere d’acqua,
- premi la punta del dito indice nel punto in cui collo e mandibola si incontrano,
- bevi con la cannuccia.
- Bevi il più possibile mantenendo la pressione su questi punti.
Quando il bicchiere sarà vuoto, il singhiozzo dovrebbero essere sparito.